Still Life Vino Foto bottiglie su fondo bianco, trasparente o ambientate
La qualità si vede
Come le immagini condizionano la percezione del tuo brand
Convincere le persone ad interessarsi al tuo brand e comprare il tuo prodotto è sempre più difficile, la concorrenza è aumentata, l’offerta cresciuta considerevolmente: per questo devi mostrare il tuo prodotto sotto la migliore luce possibile.
Questo significa una sola cosa: le immagini devono essere di qualità altissima, una foto “decente” non basta più, il nostro occhio è diventato più esigente, è innegabile.
Attraverso le immagini i tuoi potenziali clienti vedono il tuo prodotto: non potendo assaggiare o sentire il profumo, si devono fidare della propria percezione visiva. E’ qui che la fotografia professionale fa la sua parte, rendendo attraente la bottiglia e il suo contenuto a prima vista.
Una suggestione emotiva
Un’immagine ben realizzata suscita un’emozione positiva nella persona che la osserva, che si sente attratta dal prodotto e lo percepisce come desiderabile. D’altra parte, una foto di bassa qualità può suscitare un’emozione negativa e un distacco.
In altre parole, con delle foto mediocri, il tuo prodotto sembrerà meno invitante e di conseguenza comunicherai involontariamente una qualità scadente, un senso di trascuratezza che non cattura l’attenzione e genera disinteresse.
Se l’azienda presenta al meglio i suoi prodotti trasmette un messaggio importante: fare le cose con cura e dedizione, non solo quando si tratta di coltivare le vigne e produrre vini eccezionali, ma anche quando si tratta di raccontare il proprio lavoro, un modo per trasmettere la passione e l’impegno nella professione.
La prima impressione conta, determina la nostra opinione. Gli studi dimostrano che ci vogliono solo pochi secondi perché una persona si faccia un’idea su qualcosa ed è molto difficile che gli dia una seconda chance.
Fotografare una bottiglia:
il processo di produzione
Fotografare una bottiglia per me significa catturare l’essenza del prodotto in immagini che riescano ad esprimerne l’identità, la forma e il design della bottiglia, le etichette e i caratteri distintivi dell’azienda.
#1 Studio dello scatto e preparazione del soggetto
Prima di tutto è importante conoscere la tipologia delle bottiglie, se ci sono delle lavorazioni particolari sulle etichette come incisioni, rilievi, il tipo di carta utilizzato, lamine dorate.
Chiedo sempre bottiglie etichettate possibilmente a mano, questo per evitare di avere l’etichetta incollata sul taglio della bottiglia, in foto si vedrebbe lo scalino ed esteticamente non è funzionale.
Inoltre, se si tratta di bottiglie con vetro semi o totalmente trasparente è importante che non venga applicata la contro etichetta poiché creerebbe strani riflessi sul vino.
Pulisco l’etichetta a mano con panni e aria compressa in modo da rimuovere impronte e polvere, per poi trattare le bottiglie con guanti in lattice per evitare di lasciare impronte sul vetro o rovinare la stampa in post produzione.
E’ un lavoro attento e meticoloso, che richiede tempo, ma vale la pena fare perché fa davvero la differenza sul risultato finale.

#2 Un unico scatto per esaltare la tua bottiglia
Con l’utilizzo di flash, diffusori, pannelli e fondali posso controllare la luce presente in una scena e illuminare il soggetto in modo efficace.
Grazie ad uno schema luci studiato ad ‘hoc, posso disegnare una successione di luci e ombre che contribuiscono a definire la forma e la profondità del soggetto.
Sulle bottiglie lucide, faccio un particolare lavoro per evitare i “baffi di luce” antiestetici, intendo quelle strisce quasi bianche molto nette che corrono ai lati dell’etichetta. I riflessi così invece di essere netti e molto luminosi sono morbidi e tenui.
#3 Scatti dedicati: etichetta & capsula
Con la stessa inquadratura realizzo uno o più scatti con un nuovo set di illuminazione studiato appositamente per inquadrare l’etichetta.
Un ulteriore scatto sarà dedicato alla capsula nella sua vista migliore e naturalmente per l’eventuale fascetta che ne identifica la denominazione.
#4 Postproduzione e consegna del file
Finito il lavoro fotografico in studio mi sposto al computer dove assemblo gli scatti fatti per vetro e vino con gli scatti fatti per l’etichetta.
Durante la postproduzione al computer, posso apportare alcune importanti correzioni come la regolazione del colore, del contrasto e della nitidezza, per rendere l’immagine più accattivante e invitante per il potenziale cliente.
In questa fase si possono rimuovere eventuali imperfezioni o migliorare la regolazione della luminosità per far risaltare il vetro, ad esempio, facendo sempre molta attenzione a mantenere l’aspetto naturale e autentico della bottiglia di vino e del prodotto stesso. Durante la fase di scatto utilizzo dei colorimetri che mi permettono poi in postproduzione di restituire l’esatto colore della carta e della stampa.
Immagini still life
su fondo bianco trasparente
Valorizza le tue bottiglie con scatti perfetti
Nella fotografia commerciale uno dei servizi più richiesti è la fotografia still-life, ovvero immagini che ritraggono il prodotto in uno scenario stilizzato.
Lo sfondo bianco trasparente permette di isolare la bottiglia dal contesto, dando maggiore risalto al prodotto stesso e rendendo l’immagine più pulita e professionale.
Grazie alla mia esperienza e all’utilizzo di strumenti, software e macchine di ultima generazione, sono in grado di realizzare scatti di altissima qualità, con dettagli nitidi e colori vivaci, che faranno risaltare ogni particolare della tua bottiglia di vino.
Ho imparato a valorizzare la bottiglia e le etichette, facendo emergere le sue caratteristiche distintive e catturando l’attenzione del pubblico nel realizzare scatti ideali per cataloghi, brochure, siti web, pubblicità stampate e online.
Le mie foto, grazie ad una tecnica appurata e consolidata negli anni, si adattano perfettamente a qualsiasi tipo di sfondo, sia chiaro che scuro, senza avere brutte sorprese.

Foto ambientate
Immortalare il tuo vino nel contesto giusto: la fotografia ambientata
Un’alternativa alle foto su fondo bianco trasparente, sono gli scatti ambientati, dove la bottiglia è al centro di un contesto che richiama l’ambito di consumo o produzione del prodotto, ad esempio elementi naturali o che puoi trovare in cantina.
Qui il lavoro di preparazione allo scatto è più complesso in quanto viene realizzato un allestimento vero e proprio di una scena, dove la scelta degli elementi, con la loro posizione e illuminazione non è affatto casuale, ma è studiata nel dettaglio perché possano contribuire a far risaltare al meglio il tuo prodotto.
Fotoinserimento con AI: cos’è e perché piace tanto
Il fotoinserimento è una tecnica che permette di inserire il prodotto artificialmente in una scena o una location particolare.
A differenza del render, che rappresenta un’immagine generata al computer, il fotoinserimento mantiene un contesto reale, creando un’immagine che rispecchia in modo fedele il prodotto e il contesto dandone una percezione realistica.
Il primo step è scegliere insieme la fotografia su un sito di foto stock o creandola ad hoc con l’AI (Intelligenza Artificiale).
Successivamente scatto la tua bottiglia mantenendo la stessa prospettiva ed illuminazione presente nella foto scelta nello step 1.
Per ultimo, a computer monto la tua bottiglia fotografata da me in studio nella foto ambientata, ed il gioco è fatto!
E’ un lavoro decisamente impegnativo e complesso in fase di scatto ma l’effetto finale è straordinariamente realistico, sta piacendo tantissimo ed è sempre più richiesto.
Insomma con questo tipo di foto puoi mostrare il tuo prodotto ovunque, in qualsiasi contesto tu desideri.
Chi sono
Sono un fotografo di Alba (Cn).
Nel 2004 ho iniziato il mio percorso professionale specializzandomi in fotografia commerciale.
Ho imparato il mestiere da un prestigioso fotografo che ha lavorato per grandi marchi a livello internazionale e che mi ha trasmesso la cultura e la passione per la fotografia, che ancora oggi sono il mio carburante.
Nonostante la tecnologia, le tavolette grafiche e photoshop, per me questo lavoro è puro artigianato.
Tra i miei clienti Miroglio Fashion, Ferrero SPA, TCN Group, Gruppo Mondo e tante altre piccole e medie aziende del territorio.

Prezzi
Su fondo bianco / trasparente: 85,00 € + iva a bottiglia indipendentemente dal numero di bottiglie.
Ambientate / inserimenti: a seconda del tipo di scatto
"*" indica i campi obbligatori